Vai al corpo del testo
Luvit – Arte
  • HOME
  • OPERE
  • GHEOART
  • CONTATTI

Home » Nάρκισσος

  • HOME PAGE
  • OPERE
  • OPERE PRIME
  • MANDALA
  • PROMENADE DANS LA REVERIE
  • RACCONTI DEL MARE
  • MELANGES
  • DIGRESSIONI GEOMETRICHE
  • Kλωνός
  • COINCIDENZE E SUGGESTIONI
  • IN…FORMA
  • FRACTALIA
  • Oltre gli aborigeni
  • Lăcĭnĭae
  • SINCRETISMI
  • Kykloeidés
  • Nάρκισσος
  • Όνειρο
  • μετάνοια
  • DISSONANZE COGNITIVE
  • CONTATTI

Nάρκισσος

La società occidentale si configura, oggi, nell’era del narcisismo, identità diffusa, tipica dell’uomo e della donna contemporanei con proiezioni crescenti nelle nuove generazioni.

Questa deriva identitaria del narcisismo, nel passato fenomeno circoscritto a singoli individui, si configura sempre più come fenomeno dalle implicazioni rilevanti per la vita collettiva per effetto della irrefrenabile espansione delle nuove tecnologie e dell’informazione in tempo reale.

Le nuove tecnologie che esercitano un fascino irrinunciabile crescente con particolare effetto sulle nuove generazioni, si caratterizzano, nello studio della psicologia individuale e delle masse, per uno smodato culto della personalità, dell’egocentrismo, dell’apparire con furori esibizionistici, scritti, foto, video e messaggi che le nuove tecnologie, in particolare il web, con le sue molteplici applicazioni consente a chiunque di creare prodotti autoreferenziali con stimoli sempre nuovi per la crescita e la continua alimentazione dell’Ego fino a ricadere, spesso, nella patologia. L’espressione di narcisismo digitale è ormai al centro dell’interesse e degli studi della psicosociologia per la sua prorompente invasione culturale.

Consumando ossessivamente la propria immagine si tende a strumentalizzare l’alterità per poi servirsene in compiacimenti autoreferenziali, senza accorgersi del progressivo sequestro di persona che il web silenziosamente e subdolamente produce.

La nevrosi narcisistica, madre di tutte le nevrosi, ormai è arrivata a livelli, per così dire globali e sta investendo quasi la totalità delle popolazioni occidentali, ma anche Cina e India stanno per essere inghiottite da questo baratro. Questa identità autoreferenziale e frammentata, è assorbita nel presente e pertanto, carente di coscienza storica.

Per il neonato la sua manifestazione narcisistica è pura sopravvivenza, per l’adolescente autodeterminazione nel contesto socioculturale circostante, per l’adulto un veicolo per l’affermazione, ma le invadenti tecnologie fanno si che questo narcisismo si accentui fino a rasentare o precipitare nel patologico. L’idea del cogliere ogni possibilità, nel nome dell’egocentrismo e del narcisismo fa si che tutti vogliano stare in prima fila.
L’autoreferenzialità, ormai è diventata la caratteristica maggiore di molti delle attuali generazioni: tutti si sentono in grado di fare televisione, i reality promettono il successo immediato, il livello culturale medio rende tutti onniscienti a tal punto da poter affrontare qualsiasi argomento, tutti possono fare i cantanti, gli scrittori, i pittori, i poeti. Moltitudini di affamati di ego, presumendo doti di spiccata intelligenza, si tuffano nel web per dare sfogo del loro narcisismo: social network, pubblicazioni di video, discussioni, forum, consegnati all’etere ovvero agli occhi del mondo si surrogano alla crescita culturale producendo la catalessi delle sinapsi e progressiva cachessia neuronale con perdita irreversibile dell’autocritica, unica via di salvezza, purtroppo, per i più sempre
drammaticamente preclusa.

Luvit vuole rappresentare iconograficamente questo fenomeno del Postmoderno, usa il linguaggio informale ove il segno riconduce al mito di Narciso ed il cromatismo l’irrinunciabile fascino che esercita l’autereferenzialità nel compiacimento sognante di se stessi. 

Νάρκισσος 3 cm 70x100
Νάρκισσος 3 cm 70x100
Νάρκισσος 5 cm 70x100
Νάρκισσος 5 cm 70x100
Νάρκισσος 34 cm 70x100
Νάρκισσος 34 cm 70x100
Νάρκισσος 1 cm 70x100
Νάρκισσος 1 cm 70x100
Νάρκισσος 4 cm 70x100
Νάρκισσος 4 cm 70x100
Νάρκισσος 11 cm 70x100
Νάρκισσος 11 cm 70x100
Νάρκισσος 7 cm 70x100
Νάρκισσος 7 cm 70x100
Νάρκισσος 33 cm 70x100
Νάρκισσος 33 cm 70x100
Νάρκισσος 24 cm 70x100
Νάρκισσος 24 cm 70x100
Νάρκισσος 29 cm 70x100
Νάρκισσος 29 cm 70x100
Νάρκισσος 8 cm 70x100
Νάρκισσος 8 cm 70x100
Νάρκισσος 6 cm 70x100
Νάρκισσος 6 cm 70x100
Νάρκισσος 31 cm 70x100
Νάρκισσος 31 cm 70x100
Νάρκισσος 13 cm 70x100
Νάρκισσος 13 cm 70x100
Νάρκισσος 9 cm 70x100
Νάρκισσος 9 cm 70x100
Νάρκισσος 28 cm 70x100
Νάρκισσος 28 cm 70x100
Νάρκισσος 2 cm 70x100
Νάρκισσος 2 cm 70x100
Νάρκισσος 22 cm 70x100
Νάρκισσος 22 cm 70x100
Νάρκισσος 14 cm 70x100
Νάρκισσος 14 cm 70x100
Νάρκισσος 25 cm 70x100
Νάρκισσος 25 cm 70x100
Νάρκισσος 35 cm 70x100
Νάρκισσος 35 cm 70x100
Νάρκισσος 19 cm 70x100
Νάρκισσος 19 cm 70x100
Νάρκισσος 15 cm 70x100
Νάρκισσος 15 cm 70x100
Νάρκισσος 30 cm 70x100
Νάρκισσος 30 cm 70x100
Νάρκισσος 21 cm 70x100
Νάρκισσος 21 cm 70x100
Νάρκισσος 18 cm 70x100
Νάρκισσος 18 cm 70x100
Νάρκισσος 27 cm 70x100
Νάρκισσος 27 cm 70x100
Νάρκισσος 32 cm 70x100
Νάρκισσος 32 cm 70x100
Νάρκισσος 12 cm 70x100
Νάρκισσος 12 cm 70x100
Νάρκισσος 10 cm 70x100
Νάρκισσος 10 cm 70x100
« ‹ di 2 › »

Copyright Luvit
Webmaster www.absoft.it
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress