Vai al corpo del testo
Luvit – Arte
  • HOME
  • OPERE
  • GHEOART
  • CONTATTI

Home » MANDALA

  • HOME PAGE
  • OPERE
  • OPERE PRIME
  • MANDALA
  • PROMENADE DANS LA REVERIE
  • RACCONTI DEL MARE
  • MELANGES
  • DIGRESSIONI GEOMETRICHE
  • Kλωνός
  • COINCIDENZE E SUGGESTIONI
  • IN…FORMA
  • FRACTALIA
  • Oltre gli aborigeni
  • Lăcĭnĭae
  • SINCRETISMI
  • Kykloeidés
  • Nάρκισσος
  • Όνειρο
  • μετάνοια
  • DISSONANZE COGNITIVE
  • CONTATTI

MANDALA

Mandala, in sanscrito propriamente cerchio, è un diagramma simbolico caratteristico del tantrismo induista e buddista in cui circoli e quadrati concentrici spesso integrati con altre rappresentazioni simboliche, rappresentano l’Universo e l’origine del cosmo nonché le connessioni tra le forze cosmiche ed il Metafisico. Comunque il simbolo del cerchio appartiene ai primordi della storia umana, come testimoniano i graffiti rupestri preistorici, pur avvolto nel mistero del suo significato nel quale sicuramente il fascino del sole e della luna occupa un posto fondamentale.
Carl Gustav Jung fu il primo ad applicare la parola sanscrita mandala ai disegni circolari tracciati da lui e dai suoi pazienti durante il suo lavoro di psicoanalisi. Jung associò il mandala al Sé, ossia al centro della personalità ed ipotizzò che esprimesse il bisogno naturale che ognuno di noi ha di manifestare il proprio potenziale e la globalità della propria personalità, bisogno che si muove incessante nell’inconscio, che riemerge nei sogni, nell’immaginazione e nei disegni. Il mandala junghiano assume il significato di Monade e corrisponde alla natura microcosmica dell’anima. Nel mandala, motivi della storia comune a tutta l’umanità trovano espressione assieme a simboli dell’esperienza individuale.
Il mandala evoca misteri che possono farlo sembrare esotico, a volte sconcertante ed incomprensibile; in realtà è facile come il gioco di un bambino che a tre e quattro anni con la sua matita scarabocchia forme per lo più circolareggianti ritracciando incredibilmente quelli di uomini appartenuti alla preistoria. Da ciò possiamo dedurre che disegnare mandala fa parte di uno schema naturale connaturato alla psicologia dell’uomo attraverso il quale prende coscienza del Sé. Il mandala fa appello al Sé, all’ordine ed alla totalità nascosti in noi ed alla trama vitale che ci sostiene. Il mandala diviene un po’ il nostro spazio sacro, un luogo protetto, un centro in cui concentrare le nostre energie. Ripercorrendo i nostri conflitti interiori nella forma simbolica del mandala li proiettiamo fuori di noi producendosi così il processo psicoterapico verso l’ equilibrio.
Luvit, nelle sue raffigurazioni mandaliche, vuole proporre, oltre all’evento propriamente decorativo, uno strumento per iniziare un processo arteterapico che ognuno potrà utilizzare come percorso per riequilibrarsi dallo stress quotidiano e quindi favorire la concentrazione sul proprio mondo interiore.
I colori e le forme che Luvit predilige per queste opere sono quelli che nei vari contesti simbolici sono basati sulla comune esperienza delle generazioni. Le associazioni dei colori hanno l’unico scopo di stimolare le Vostre associazioni personali: i possibili significati sono innumerevoli ed ognuno potrà interpretarli secondo la propria sete inconscia di serenità ed equilibrio.
Quando entrate in un mandala, la simbologia inconscia espressa da forme e colori è colta da Voi, dal vostro Io cosciente; questa analisi spontanea trasmette informazioni dai livelli inconsci ai livelli consci della personalità conseguendone un processo teso ad espandere la coscienza in direzione dell’individuazione, nutrimento insostituibile per la psiche.
Luvit propone un dipinto che favorisce l’introspezione, un dipinto ove spiritualità e psicologia formano un intreccio a cui noi occidentali non siamo abituati ma che è talmente antico che la sua comparsa precede l’alba della storia, un dipinto che può essere usato nella ricerca della nostra realtà interiore e per armonizzare le nostre energie aldilà del decorare le pareti.
Queste raffigurazioni non ripropongono l’iconografia classica o “déjà vu” dei mandala, ma sono creazioni dell’artista ove forme e colori si armonizzano liberamente per proporre una raffigurazione che possa, in chi la osserva, favorire una condizione che facilita la concentrazione e la meditazione: seguendone con lo sguardo il percorso grafico e cromatico è possibile entrare in un differente stato di rilassamento e concentrazione che ci consente di ricuperare l’ equilibrio messo a dura prova dalle ansie del quotidiano e dalle intrusioni del mondo esterno come stress ambientali e relazionali. Le geometrie e i cromatismi agiscono su tre livelli: uno manifesto, uno nascosto ed uno simbolico.
Seduti nel nostro salotto o nel relax della camera da letto, finanche nella parete del nostro ufficio, possiamo avvalerci di una decorazione che pur nei suoi silenzi ci offre sentieri di fuga dagli stress per restituirci a quelle armonie a cui l’uomo occidentale ha progressivamente rinunciato.
Il simbolismo del cerchio nel quadrato è ben presente in questi dipinti: il quadrato, simbolicamente, ci offre la protezione dal mondo esterno, ci inseriamo in uno spazio sicuro e circoscritto, anche Romolo e Remo tracciarono un quadrato per fondare la loro città, mentre il cerchio rappresenta il nostro universo, la perfezione formale per raggiungere la perfezione spirituale. 
All’interno di questa forma circolare si rappresentano altre forme che ci conducono il un punto nel quale “nascondiamo” il nostro inconscio. Secondo Jung anche la nostra psiche è divisa in quattro funzioni, tre consce ed una inconscia. Percorrere un tragitto, anche solo visivo, che ci conduce in uno stato di rilassamento, concentrazione e meditazione che maggiormente si esalta se in sinergia con sottofondi di musica classica o distensiva, ci consente di raggiungere e restituire al nostro inconscio quegli equilibri messi a dura prova giornalmente.
I colori esprimono le emozioni e le intuizioni più intime. Navigare tra i colori dei mandala aiuta a comprendere i messaggi dell’inconscio. 
L’artista propone 25 dipinti a raffigurazione mandalica a differente struttura formale e cromatica per offrire un’ampia scelta che deve determinarsi per percorsi selettivi fino ad individuare il dipinto che ci coinvolge maggiormente e con il quale potremmo avere le maggiori possibilità relazionali.

mandala1 cm 100x100
mandala1 cm 100x100
mandala14 cm 100x100
mandala14 cm 100x100
mandala12 cm 100x100
mandala12 cm 100x100
mandala13 cm 100x100
mandala13 cm 100x100
mandala11 cm 100x100
mandala11 cm 100x100
mandala10 cm 100x100
mandala10 cm 100x100
mandala15 cm 100x100
mandala15 cm 100x100
mandala17 cm 100x100
mandala17 cm 100x100
mandala2 cm 100x100
mandala2 cm 100x100
mandala16 cm 100x100
mandala16 cm 100x100
mandala18 cm 100x100
mandala18 cm 100x100
mandala19 cm 100x100
mandala19 cm 100x100
mandala20 cm 100x100
mandala20 cm 100x100
mandala22 cm 100x100
mandala22 cm 100x100
mandala25 cm 100x100
mandala25 cm 100x100
mandala24 cm 100x100
mandala24 cm 100x100
mandala23 cm 100x100
mandala23 cm 100x100
mandala21 cm 100x100
mandala21 cm 100x100
mandala8 cm 100x100
mandala8 cm 100x100
mandala6 cm 100x100
mandala6 cm 100x100
mandala3 cm 100x100
mandala3 cm 100x100
mandala4 cm 100x100
mandala4 cm 100x100
mandala7 cm 100x100
mandala7 cm 100x100
mandala5 cm 100x100
mandala5 cm 100x100
mandala9 cm 100x100
mandala9 cm 100x100
Copyright Luvit
Webmaster www.absoft.it
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress