Vai al corpo del testo
Luvit – Arte
  • HOME
  • OPERE
  • GHEOART
  • CONTATTI

Home » Kλωνός

  • HOME PAGE
  • OPERE
  • OPERE PRIME
  • MANDALA
  • PROMENADE DANS LA REVERIE
  • RACCONTI DEL MARE
  • MELANGES
  • DIGRESSIONI GEOMETRICHE
  • Kλωνός
  • COINCIDENZE E SUGGESTIONI
  • IN…FORMA
  • FRACTALIA
  • Oltre gli aborigeni
  • Lăcĭnĭae
  • SINCRETISMI
  • Kykloeidés
  • Nάρκισσος
  • Όνειρο
  • μετάνοια
  • DISSONANZE COGNITIVE
  • CONTATTI

Kλωνός

L’uomo nel corso della sua esistenza si è sempre posto una serie di domande che nascono dalla sua  capacità di proiettarsi nel futuro attraversando la memoria storica e la coscienza del presente.
Dove andare e per che cosa vivere? 
La verità è che noi stessi non sappiamo dare risposte. Ci illudiamo che la nostra esistenza poggi su pilastri solidi mentre ansia ed angosce c’invadono  e c’inseguono come  persecutori accaniti.
Per la maggior parte dell’umanità la via di fuga è sempre stata la religione, in tutte le sue forme istituzionali, più o meno complesse ed articolate, non come testimonianza di fede ma per sentirsi protetti e sottrarsi al dubbio della morte come atto finale della propria esistenza ed alle angosce che ne derivano.
Ecco nascere il dualismo corpo-anima: il corpo finisce, ma l’anima sarà eterna.
Nella cultura egizia i medici dell’anima erano i sacerdoti, in Grecia i filosofi che non parlavano in funzione di un’ispirazione divina, ma con l’autorità della ragione per cui l’uomo rimaneva mortale, mentre solo la divinità godeva dell’immortalità. Platone introdusse il concetto di anima per alleviare le pene del dubbio e creare l’alternativa per lo sviluppo spirituale dell’uomo.
Nella stessa ragione credevano i filosofi illuministi esaltando l’indipendenza dell’uomo sia in senso politico, sia nei confronti delle superstizioni e delle oppressioni di sovrastrutture culturali in cui ci si evolveva senza elaborare il giudizio critico.
Fu il Vecchio Testamento ad introdurre per primo il concetto di clone. L’uomo fu creato da Dio a Sua  immagine e somiglianza. Poi, per una disubbidienza, fu condannato a morire, ma gli fu concessa la possibilità di salvare la sua anima e proiettarla nell’immortalità. Anche Eva fu creata da una costola di Adamo. Non ci dobbiamo stupire se Dolly è stata creata dalla cellula di un’altra pecora!
Finalmente filosofia e psicologia, due facce della stessa medaglia fino alle porte delle ultime generazioni, hanno assunto strade completamente diverse ed autonome.
La psicologia accademica ha assunto le dimensioni delle scienze naturali, il laboratorio è divenuto il terreno di coltura delle affermazioni abbandonando il concetto di anima, sempre più prerogativa dei rappresentanti dei culti.
La scienza e la progressiva conoscenza delle risposte che per moltissimi anni hanno dato corpo all’atto di fede, hanno gradualmente modificato l’atteggiamento dell’uomo occidentale sempre più convinto dal razionalismo dell’intelletto e dalla frenesia degli sviluppi della conoscenza scientifica a proiettarsi nelle fantasie ormai preconizzabili della longevità della vita o addirittura nell’immortalità quale conseguenza della clonazione. Non occorrerà più affidare il concetto d’immortalità all’anima, ma sarà possibile viverlo nel corpo. 
Stiamo varcando la soglia di una nuova era? Sicuramente si, anche se la paura di cavalcare una nuova cultura che andrà progressivamente a demolire i fondamentali delle culture consolidate, farà ergere strenue difese.
Quello che ci spaventa è appunto l’incapacità di prevedere, cosa che non si pone la ricerca scientifica, come a suo tempo e nei suoi limiti dichiarava lo stesso Aristotele.
La clonazione modificherà inevitabilmente l’Uomo che sarà costretto a rivedere categorie culturali in cui si è introitato per migliaia d’anni e che ora la conoscenza scientifica ci dà la possibilità di superare. Oltrepassare i limiti non sarà mai un atto di presunzione ma un generatore d’ansie legate ai rischi immaginati a protezione delle stabilità culturali.
In questi lavori, si vuole condurre l’attenzione dell’osservatore sulle tematiche della clonazione, quale proiezione irrinunciabile dello sforzo mirato al superamento del concetto di morte: i riquadri ove sono inserite le immagini rappresentano ancora il limite culturale e bioetico riferito alla clonazione, mentre la ripetizione delle rappresentazioni rappresenta le proiezioni verso il sogno di sempre ormai  percepibile e preconizzabile. 
La scelta delle immagini o dei concetti da clonare è estrapolata dal serbatoio del quotidiano. Il  “quotidie” (ogni giorno) assume il significato di clone ed al suo interno possiamo fermare l’attimo.

Geometrismo cm 70x140
Geometrismo cm 70x140
Fuga cm 100x140
Fuga cm 100x140
Allattamento negato cm 100x150
Allattamento negato cm 100x150
La ragnatela cm 100x140
La ragnatela cm 100x140
Klonos cm 100x200
Klonos cm 100x200
La mia moto cm 100x140
La mia moto cm 100x140
Il rossetto cm 100x140
Il rossetto cm 100x140
L'Italia nel mondo cm 100x140
L'Italia nel mondo cm 100x140
L'Italia nel mondo 2 cm 100x140
L'Italia nel mondo 2 cm 100x140
La linguaccia cm 100x140
La linguaccia cm 100x140
Crociffissione cm 100x140
Crociffissione cm 100x140
Alveare urbano cm 100x140
Alveare urbano cm 100x140
Piramidi cm 100x140
Piramidi cm 100x140
Verso l'oasi cm 100x150
Verso l'oasi cm 100x150
Tramonto sulla città cm 100x150
Tramonto sulla città cm 100x150
Selce cm 100x140
Selce cm 100x140
La tartaruga di mare cm 100x140
La tartaruga di mare cm 100x140
Les yeux cm 100x140
Les yeux cm 100x140
Tatuaggio cm 100x140
Tatuaggio cm 100x140
Tropical fisch cm 100x150
Tropical fisch cm 100x150
Promenade cm 100x140
Promenade cm 100x140
Les yeux vertes cm 100x140
Les yeux vertes cm 100x140
Tra rossi e blu cm 70x140
Tra rossi e blu cm 70x140
Ramo fiorito cm 100x140
Ramo fiorito cm 100x140
Copyright Luvit
Webmaster www.absoft.it
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress