Il termine sogno lucido, dall’inglese lucid dream, fu coniato dallo psichiatra e scrittore Frederik Van Eeden e specifica un’esperienza durante la quale si può prendere coscienza del fatto di stare sognando.
Il fenomeno esiste in letteratura da migliaia d’anni. Già Ippocrate, Aristotele e Galeno li spiegavano dicendo che il sogno è come se amplificasse le sensazioni. Quasi tutte le antiche culture, come quelle animiste degli aborigeni australiani, ai nativi d’America, allo sciamanesimo di varie derivazioni fino alle mistiche superiori della tradizione vedica ed induista hanno lasciato testimonianze d’indagine su questo fenomeno.
Negli anni ottanta il Dr. Stephen LaBerge affermava che questo argomento coinvolge diversi interessi, dalla psicologia, alla spiritualità, all’arte stessa. Questa disciplina se applicata con metodo e controllo può essere d’aiuto in diversi campi: rafforzamento dell’autostima, sviluppo della creatività, capacità di fronteggiare paure ed inibizioni e, cosa più importante, conquistare e vivere un senso di liberazione ed armonia. I paesaggi vengono creati dal sognatore, che può realizzare i propri desideri e nello stesso tempo essere consapevole del proprio atto creativo.
L’arte astratta ed informale, che è pura fuga nell’immaginazione, avvicina l’artista al mondo del sogno lucido anche se si realizza ad occhi aperti dinnanzi allo spazio che lo raffigurerà.
Da svegli condividiamo il mondo fenomenico con regole uguali per tutti. Nel sogno le percezioni non sono legate ai fenomeni e, per questo motivo, possono anche non presentare alcuna linearità.
L’ambientazione varia spesso; da qui nasce la disputa tra viaggio astrale e sogno lucido. Nel caso di viaggio astrale si percepisce l’ambiente reale ed alcuni che ne hanno avuto esperienza affermano che si vive la sensazione di distacco dell’anima dal corpo. Nel sogno lucido ci si può trovare in ambienti circostanti che appaiono surreali.
Chiudete gli occhi e rilassatevi. Concentratevi lentamente sulle immagini e sulle figure colorate nella vostra mente. Fuggite nel viaggio immaginario, paesaggi fantasiosi si formeranno influenzati dagli stati d’animo, dalle emozioni, dai tormenti del vissuto quotidiano che tanto più condizioneranno il sogno lucido quanto più sapranno interagire con la vostra razionalità ed emotività.
