Vai al corpo del testo
Luvit – Arte
  • HOME
  • OPERE
  • GHEOART
  • CONTATTI

Home » IN…FORMA

  • HOME PAGE
  • OPERE
  • OPERE PRIME
  • MANDALA
  • PROMENADE DANS LA REVERIE
  • RACCONTI DEL MARE
  • MELANGES
  • DIGRESSIONI GEOMETRICHE
  • Kλωνός
  • COINCIDENZE E SUGGESTIONI
  • IN…FORMA
  • FRACTALIA
  • Oltre gli aborigeni
  • Lăcĭnĭae
  • SINCRETISMI
  • Kykloeidés
  • Nάρκισσος
  • Όνειρο
  • μετάνοια
  • DISSONANZE COGNITIVE
  • CONTATTI

IN…FORMA

L’informazione è la realtà più importante ed irrinunciabile per qualsiasi società. La struttura sociale, le istituzioni e le sorti sia dell’individuo che dell’intera collettività sono condizionate dall’informazione sia in pace che in guerra. Anche le monete si sono trasformate in messaggio certificato dalle banche che ne garantiscono la loro realtà.
Le conoscenze dell’uomo, attraverso i secoli, si sono arricchite fino ad arrivare nel nostro mondo moderno, pur diventando il messaggio sempre più complesso in rapporto alla sua origine. L’uomo, progressivamente, ha aggiunto sempre qualcosa di suo a quanto ricevuto dagli altri. Il loro contributo continua a vivere in noi e così sarà per le generazioni future. Con l’apporto di ognuno, questo messaggio si arricchirà costantemente per divenire il punto di partenza per l’Uomo di domani. L’unica concreta eredità che lasciamo è l’eredità umana della conoscenza. Questo concetto è ampiamente riscontrabile anche nelle arti visive la cui rappresentazione, dai graffiti all’arte digitale, offre una testimonianza del procedere dinamico della conoscenza. L’Uomo aggiunge informazione alla forma, in altre parole alla materia. Oggi viviamo in una società che è stata definita la “società dell’informazione”; la vita sia a livello individuale che associativo è fortemente condizionata dai sistemi d’informazione e di comunicazione e dalla velocità con cui vengono fatti girare anche oltre i confini di quello che è definito il “mondo occidentale”. Chi si oppone alla globalizzazione, nel combatterla, usa le stesse strategie di comunicazione per far pervenire al mondo intero e in tempo reale il suo messaggio d’oppositore e, con esso, la promulgazione di quei valori appartenuti a tempi in cui l’individualismo ancora non aveva caratterizzato profondamente il comportamento dell’Uomo. Il sistema della comunicazione e dell’informazione ha assunto un ruolo epocale che caratterizzerà sempre più il terzo millennio, tale da stravolgere le fondamenta politiche, economiche e sociali,ma anche la cultura, i valori, il costume e le dinamiche relazionali nella società occidentale, ove il processo risulta in forte accelerazione, ma anche oltre questi confini ove solo una forte protesta dei fondamentalismi culturali, anche armata, sembra opporsi a questo divenire. Il desiderio di vivere il presente supera qualsiasi considerazione sul passato e sul futuro; non impongono un punto di riferimento condiviso o valori assoluti, ma una pluralità di centri d’interesse e d’attenzione intorno ad un progetto, ad un’esperienza collettiva, per poi essere sostituiti, in tempi rapidissimi, da nuovi interessi o stimoli diversi. Oggi, il mondo appare come un vastissimo villaggio globale unito da una rete invisibile di “strade” su cui viaggia in tempo reale l’informazione e la comunicazione favorendo, così, la simultaneità delle strategie politiche, economiche e sociali, facendo assumere alla competitività il valore fondamentale a cui ispirarsi ed uniformarsi. Alla fine anche i dominanti, in questa società dell’informazione, sono dominati dalla velocità delle risposte agli stimoli della comunicazione che produce variabili spesso impreviste dalle stesse strategie pianificate. Le informazioni diffuse non potranno mai essere obiettive in quanto frutto delle varie dominanze e ricadranno su masse umane passive interagendo con la psicologia individuale e collettiva fino a condizionarla proponendo, o meglio, imponendo nuovi modelli e valori. Luvit, in questa serie di lavori, enfatizza questa mutazione sorda e serpeggiante a cui non sfuggirà la psicologia dell’Uomo del terzo millennio, rappresentando ogni azione umana prigioniera di una rete, quasi labirintica, simbolo della comunicazione e dell’informazione globale. Sono lavori che si avvalgono anche dello strumento digitale volendo rappresentare, in un momento storico ove l’informatica ha e rappresenta sempre più la strada maestra su cui far viaggiare la comunicazione, come anche la rappresentazione artistica possa contribuire ad evidenziare fenomeni sociali come il dinamismo delle conoscenza e, nel suo piccolo, offrire spunti di riflessione.

In forma 27 cm 60x60
In forma 27 cm 60x60
In forma 26 cm 60x60
In forma 26 cm 60x60
In forma 25 cm 60x60
In forma 25 cm 60x60
In forma 24 cm 60x60
In forma 24 cm 60x60
In forma 23 cm 60x60
In forma 23 cm 60x60
In forma 22 cm 60x60
In forma 22 cm 60x60
In forma 21 cm 60x60
In forma 21 cm 60x60
In forma 20 cm 60x60
In forma 20 cm 60x60
In forma 19 cm 60x60
In forma 19 cm 60x60
In forma 18 cm 60x60
In forma 18 cm 60x60
In forma 17 cm 60x60
In forma 17 cm 60x60
In forma 16 cm 60x60
In forma 16 cm 60x60
In forma 15 cm 60x60
In forma 15 cm 60x60
In forma 14 cm 60x60
In forma 14 cm 60x60
In forma 13 cm 60x60
In forma 13 cm 60x60
In forma 12 cm 60x60
In forma 12 cm 60x60
In forma 11 cm 60x60
In forma 11 cm 60x60
In forma 10 cm 60x60
In forma 10 cm 60x60
In forma 09 cm 60x60
In forma 09 cm 60x60
In forma 08 cm 60x60
In forma 08 cm 60x60
In forma 07 cm 60x60
In forma 07 cm 60x60
In forma 06 cm 60x60
In forma 06 cm 60x60
In forma 05 cm 60x60
In forma 05 cm 60x60
In forma 04 cm 60x60
In forma 04 cm 60x60
In forma 03 cm 60x60
In forma 03 cm 60x60
In forma 02 cm 60x60
In forma 02 cm 60x60
In forma 01 cm 60x60
In forma 01 cm 60x60
Copyright Luvit
Webmaster www.absoft.it
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress