Vai al corpo del testo
Luvit – Arte
  • HOME
  • OPERE
  • GHEOART
  • CONTATTI

Home » Kykloeidés

  • HOME PAGE
  • OPERE
  • OPERE PRIME
  • MANDALA
  • PROMENADE DANS LA REVERIE
  • RACCONTI DEL MARE
  • MELANGES
  • DIGRESSIONI GEOMETRICHE
  • Kλωνός
  • COINCIDENZE E SUGGESTIONI
  • IN…FORMA
  • FRACTALIA
  • Oltre gli aborigeni
  • Lăcĭnĭae
  • SINCRETISMI
  • Kykloeidés
  • Nάρκισσος
  • Όνειρο
  • μετάνοια
  • DISSONANZE COGNITIVE
  • CONTATTI

Kykloeidés

La collana prende il nome dalla crasi delle parole greche κγκλος, cerchio, e ειδος, forma, aspetto. Il cerchio rappresenta la perfezione, la compiutezza, l’unione, ciò che non ha rottura e cesura. Emblema tradizionale di ciò che non ha inizio né fine, formato da una linea unica le cui estremità si ricongiungono per annullarsi l’una nell’altra. Il cerchio rappresenta lo stato della sostanza primordiale, l’origine dell’esistenza, l’essere non manifesto, impalpabile e trasparente, la forma che contiene la totalità di tutte le possibilità. Il cerchio, il motore immobile per Aristotele, sprovvisto di angoli e di spigoli simboleggia l’armonia e traduce l’indifferenziato in un’uguaglianza di principii. Dal centro alla circonferenza si compie il viaggio nella manifestazione e molteplicità, mentre in senso inverso si compie il viaggio di ritorno al centro spirituale, all’unità, all’Uno.
Il simbolismo del cerchio è strettamente legato a quello del centro, in relazione all’unità primordiale. E’ anche il punto dal quale ha origine lo spazio, dal quale emana il movimento ed ha origine la forma ovvero l’ειδος.
Il termine ειδος divenne significativo nella filosofia greca quando Platone lo usò per fare riferimento alle sue idee o forme ideali nella sua teoria delle idee. L’ειδος è la natura interna della cosa: è il relativo nucleo interno ed invisibile; l’ειδος è ciò che causa ad una cosa quel che è, cosa è, e senza la quale perde significato.
Edmund Husserl, pensa che l’ειδος sia indipendente dalla mente, ma inoltre genera che l’essenza è oggetto intenzionale della coscienza, quindi dell’ego puro; questo significa, secondo lui, che senza coscienza pura non c’è essenza. L’accentuazione del tema dell’ego puro conduce ad una riformulazione della fenomenologia come egologia e conseguentemente al problema del solipsismo: conseguentemente inizia come una egologia pura e come una scienza che apparentemente ci condanna ad un solipsismo, anche se trascendentale.
In psicologia l’ειδος potrebbe identificarsi con il centro del cerchio, il punto più luminoso, la sede dell’Io mentre tutti i cerchi ad esso concentrici rappresentano le potenzialità della realtà che ci circonda, realtà intesa come spazio tempo in cui esistiamo, come serbatoio cui attingere per il nostro piacere e per il nostro benessere, per il nostro “status” come unica ed irrinunciabile opportunità per identificarsi con l’immortalità dell’Io-Dio. Dall’Io-Dio personale all’Io-Dio delle masse che produce integralismi, contrapposizioni, imperi economici, conflitti tra schieramenti fino a degenerare in guerre il cui esito finale è la sostituzione e quindi l’istituzione del nuovo Io-Dio.
Questi comportamenti hanno radici nella neurologia dell’animale uomo che grazie ad una proteina catturata durante la sua evoluzione, contrariamente agli altri animali, ha acquisito la coscienza del futuro. La proiezione di se stesso nel futuro alimenta l’idea del miglioramento della sua vita, delle sue discendenze, della sua comunità, fino a quella della sua razza. La quantità di beni e servizi catturabili coincide con il miglioramento dell’esistenza, anche se progressivamente se ne potrebbero alzare i costi.
Luvit rappresenta questi dinamismi centripeti nel linguaggio simbolico dei cerchi tutti convergenti verso l’Io-Dio, in una realtà spaziale ove le separate campiture assumono il significato dell’incomunicabilità: l’Io-Dio, nei suoi individualismi, entra in collisioni perenni per esercitare le dominanze e per l’autoaffermazione, producendo conflittualità e tensioni interindividuali e collettive che ricevono conferme dalle analisi storiche dell’evoluzione socioculturale e politica dei vari raggruppamenti di comuni radici di appartenenza: è un Io-Dio connaturato alla psicobiologia umana che caratterizza profondamente anche la sociopsicobiliogia, prodotto delle convivenze. Le sole identità linguistiche, oltre 1500 nel pianeta sono esemplare conferma dell’Io-Dio, autoreferenziale e conservatore a tutti i livelli.
Che i cerchi nel grano abbiano un significato simbolico anche in culture extraterrestri ampliando ed universalizzando il campo d’indagine?

Kyklos-eidos 17 cm 100x100
Kyklos-eidos 17 cm 100x100
Kyklos-eidos 16 cm 100x100
Kyklos-eidos 16 cm 100x100
Kyklos-eidos 01 cm 70x100
Kyklos-eidos 01 cm 70x100
Kyklos-eidos 08 cm 70x100
Kyklos-eidos 08 cm 70x100
Kyklos-eidos 06 cm 70x100
Kyklos-eidos 06 cm 70x100
Kyklos-eidos 19 cm 100x100
Kyklos-eidos 19 cm 100x100
Kyklos-eidos 14 cm 100x100
Kyklos-eidos 14 cm 100x100
Kyklos-eidos 23 cm 100x100
Kyklos-eidos 23 cm 100x100
Kyklos-eidos 25 cm 100x100
Kyklos-eidos 25 cm 100x100
Kyklos-eidos 11 cm 100x100
Kyklos-eidos 11 cm 100x100
Kyklos-eidos 09 cm 70x100
Kyklos-eidos 09 cm 70x100
Kyklos-eidos 21 cm 70x100
Kyklos-eidos 21 cm 70x100
Kyklos-eidos 13 cm 100x100
Kyklos-eidos 13 cm 100x100
Kyklos-eidos 02 cm 70x100
Kyklos-eidos 02 cm 70x100
Kyklos-eidos 15 cm 100x100
Kyklos-eidos 15 cm 100x100
Kyklos-eidos 24 cm 100x100
Kyklos-eidos 24 cm 100x100
Kyklos-eidos 26 cm 100x100
Kyklos-eidos 26 cm 100x100
Kyklos-eidos 18 cm 100x100
Kyklos-eidos 18 cm 100x100
Kyklos-eidos 03 cm 70x100
Kyklos-eidos 03 cm 70x100
Kyklos-eidos 22 cm 70x100
Kyklos-eidos 22 cm 70x100
Kyklos-eidos 27 cm 100x100
Kyklos-eidos 27 cm 100x100
Kyklos-eidos 12 cm 100x100
Kyklos-eidos 12 cm 100x100
Kyklos-eidos 07 cm 70x100
Kyklos-eidos 07 cm 70x100
Kyklos-eidos 28 cm 100x100
Kyklos-eidos 28 cm 100x100
Kyklos-eidos 20 cm 100x100
Kyklos-eidos 20 cm 100x100
Kyklos-eidos 10 cm 70x100
Kyklos-eidos 10 cm 70x100
Kyklos-eidos 05 cm 70x100
Kyklos-eidos 05 cm 70x100
Kyklos-eidos 04 cm 70x100
Kyklos-eidos 04 cm 70x100
Copyright Luvit
Webmaster www.absoft.it
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress